Iriatherina werneri: caratteristiche e habitat

0
esemplare di Iriatherina werneri
palude in Papua Nuova Guinea habitat di iriatherina werneri

Immagina un luogo remoto, dove la natura regna sovrana e l’uomo fatica ad adattarsi. Paludi, fiumi impetuosi e foreste impenetrabili: un ambiente ostile, eppure ricco di vita. È qui, nelle acque stagnanti di Irian Jaya e del nord Australia, che vive un pesce straordinario: l’Iriatherina werneri, conosciuto anche come Threadfin o Featherfin.

Habitat e scoperta

Scoperte per la prima volta in Papua Nuova Guinea, queste piccole creature hanno poi rivelato la loro presenza anche in diverse zone dell’Australia, come il sistema del Jardine River, il Fly River, il bacino dell’Edward River e le paludi di Arafura.

Prediligono le acque basse e calme, con una profondità che varia tra 0,5 e 1,25 metri, dove nuotano in piccoli gruppi, con le femmine e i giovani “protetti” dai maschi adulti.

mappa habitat di Iriatherina werneri
mappa habitat di Iriatherina werneri

Aspetto e caratteristiche

Il corpo di Iriatherina werneri è oblungo e schiacciato, con una colorazione argentea e leggere striature scure. Tuttavia, la livrea che sfoggiano in acquario è ben più vivace: le femmine presentano riflessi verdi e pinne gialle, mentre i maschi mostrano pinne dai colori intensi e, a volte, strisce verticali viola sul corpo.

Le dimensioni sono contenute, raggiungendo al massimo i 3 cm per le femmine e i 4 cm per i maschi, con una vita media di 2-3 anni.

esemplare di Iriatherina werneri

Allevamento in acquario

L’Iriatherina werneri si adatta facilmente alla vita in acquario, purché vengano rispettate alcune condizioni:

  • Dimensioni della vasca: almeno 60 litri
  • Arredamento: rocce, piante (anche galleggianti e muschio)
  • Acqua: pH tra 6.5 e 7.5, conducibilità tra 50 e 200 ppm (molto tenera), temperatura tra 23°C e 30°C
  • Convivenza: pesci gregari e timidi, adatti a un acquario dedicato o, al massimo, con altri piccoli pesci pacifici della stessa area, come lo Pseudomugil gertrudae.

Alimentazione

Questi pesci non sono difficili da accontentare in quanto a cibo: accettano sia cibo vivo e congelato, sia secco. Per incentivare la riproduzione, è consigliabile integrare la dieta con cibo vivo, come larve di mosca, daphnia e artemia.

Riproduzione

La riproduzione dell’Iriatherina werneri è piuttosto semplice: le uova vengono deposte sulle foglie, nel muschio o nei mop. La sfida maggiore è l’accrescimento degli avannotti, che sono di dimensioni molto piccole.

Sembra che prediligano inizialmente un’alimentazione a base di alghe, per poi passare a parameci e, una volta raggiunti gli 8 mm di lunghezza, anche a granulato polverizzato a base vegetale.

Biotopo e piante consigliate

Per ricreare un ambiente simile a quello naturale di questi pesci, si possono utilizzare piante come Vallisneria gigantea, Aponogeton, Najas, ninfee di diversi tipi ed Eriocaulon setaceum.

Conclusioni

L’Iriatherina werneri è un pesce affascinante e colorato, perfetto per gli appassionati di acquari che desiderano ospitare una specie unica e interessante. Con le giuste cure e attenzioni, potrete ammirare la sua bellezza e assistere alla sua riproduzione nel vostro acquario.

Link utili

Video acquario biotopo I. werneri:


Bibliografia

  • IRIATHERINA WERNERI-aquarium observations (di Adrian R. Tappin), FISHES OF SAHUL VOL2 N.3 (gennaio-marzo 1985)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *