Quando le piante ci parlano
Per imparare a capire le principali carenze delle nostre piante d'acquario Quando le piante ci parlano ci lanciano dei segnali...
Questa sezione è dedicata agli appassionati di conoscenza e a chi ama esplorare l’insolito. Qui troverai articoli che approfondiscono temi scientifici, curiosità uniche, e argomenti di studio che spaziano dalle nostre personali esperienze a ricerche su argomenti riguardanti l’acquariofilia, e non solo . Dalla biologia bizzarra alla fisica dei fenomeni estremi, ogni articolo è un viaggio attraverso le meraviglie del sapere. Perfetta per chi cerca ispirazione o semplicemente ama imparare qualcosa di nuovo e fuori dagli schemi.
Per imparare a capire le principali carenze delle nostre piante d'acquario Quando le piante ci parlano ci lanciano dei segnali...
Tassonomia Phylum: Chordata Classe: Actinopterygii ( ray-finned fishes) Ordine: Atheriniformes ( Silversides) Famiglia: Pseudomugilidae ( blue-eyes) Genere: Pseudomugil Specie: P....
La Co2 è uno dei fattori determinanti per una crescita sana di tutte le piante d’acquario; mentre in natura questo...
Quali variabili tenere in considerazione per evitare conflitti? Foto di Gabriele Brescia Avviare e popolare un nuovo acquario richiede non...
Introduzione L’ acquario è un micro ambiente che non sfugge alle regole dettate dalla natura. In esso si creano diversi...
Introduzione Il ciclo dell’ azoto costituisce uno dei pilastri fondamentali nel bagaglio delle conoscenze dell’ acquariofilo. Esso è alla base...
Introduzione all'Alternanthera L'alternanthera è una splendida pianta acquatica che può aggiungere colore e consistenza a qualsiasi acquario d'acqua dolce. Le...
L'Heteranthera zosterifolia, comunemente nota come Stargrass, è una bella pianta acquatica a stelo che è diventata popolare grazie alla sua...
Limnophila Sessiliflora: una pianta versatile per l'acquario Limnophila Sessiliflora, nota anche come Ambulia, è una pianta cespugliosa di un bel...
Uno tra i problemi che più frequentemente si ritrova a fronteggiare l’acquariofilo, specie se inesperto, è certamente quello causato da “Ichthyophthirius...