limno1

limnophila sessiliflora

limnophila sessiliflora

Limnophila Sessiliflora: una pianta versatile per l’acquario

Limnophila Sessiliflora, nota anche come Ambulia, è una pianta cespugliosa di un bel verde brillante.

Originaria di ambienti con acque limpide nel sud-est asiatico, la limnophila sessiliflora è simile al Ceratophyllum e alla Cabomba ma è più facile da mantenere. Questa pianta richiede potature frequenti per essere in grado di crescere rapidamente nelle giuste condizioni.

Posizionamento e crescita

Spesso sistemata nella parte posteriore delle vasche, l’Ambulia ha un aspetto cespuglioso e un tasso di crescita rapido. In buoni ambienti la sua crescita è così rapida da richiedere potature regolari.

Se volete sistemarla in zone centrali della vostra vasca dovete mettere in conto frequenti potature per tenerla controllata. Un altro vantaggio di tenerla nella zona posteriore della vasca, possibilmente schermata nelle parti basse, ha il vantaggio di nascondere il naturale imbrunimento delle foglie inferiori.

Esigenze di coltivazione

Sebbene questa pianta sia molto facile da coltivare l’aggiunta di CO2 è di grande beneficio. Limnophila Sessiliflora è una pianta molto facile da curare e pertanto consigliata a tutti i neo acquariofili anche se ha le sue esigenze. L’assenza o carenza di nutrienti la farà crescere gracile ed esile. Per assicurarle i giusti nutrienti (macro + micro) potete ricorrere ai fertilizzanti All in one.

Nonostante sviluppi un buon apparato radicale tenete presente che essa assorbe i nutrienti quasi esclusivamente per via fogliare. Per la sua rapidità di crescita e di assorbimento di nitrati e fosfati l’ambulia è una vera alleata dell’acquariofilo quindi è raccomandato il suo inserimento soprattutto ai neo acquariofili.

Limnophila sessiliflora può crescere con un’illuminazione da bassa a media, ma una luce insufficiente sarà comunque responsabile di internodi lunghi e sottili. Volendo rimanere nell’ambito dei lumen, una sorgente LED che eroga almeno 40 lumen/litro anche total white è necessaria.

Posizionamento nel substrato e valori dell’acqua

Limnophila Sessiliflora dovrebbe essere posizionata su un substrato abbastanza profondo da permettere alle piante di ancorarsi bene con le sue radici. Qualora il fondo è poco profondo onde evitare che la pianta si stacchi da esso potete usare dei piccoli pesi come i cannolicchi ceramizzati inserendo i fusti all’interno del suoi fori. Dal punto di vista dei valori chimico fisici dell’acqua questa pianta cresce in un ampio range di valori.

Un pH tra 5.5 e 8.0, un GH compreso tra 6 – 10 dGH ed una temperatura compresa tra 20°C – 28 °C ma se la tenete non oltre i 26°C (la pianta vi sarà grata), soddisfanno le sue esigenze.

Riproduzione e differenze con Limnophila indica

La pianta si riproduce con molta facilità. Sarà sufficiente ripiantare gli apici tagliati dopo la potatura sistemandoli vicino alla pianta madre per infoltire il cespuglio o in altre zone della vasca. Qualora dovesse perdere le foglie basali operate senza problema una potatura, usate gli apici per il trapianto e tagliate a livello del fondo il fusto senza foglie.

Ben presto vedrete spuntare nuove piantine germinare dall’attacco del fusto residuo con l’apparato radicale.

La varietà sessiliflora è molto simile alla Limnophila indica e le due varietà sono distinguibili solo attraverso l’assenza del peduncolo floreale, delle brattee, del calice peloso e la presenza di peli lungo il fusto (Limnophila sessiliflora).

limnophila sessiliflora in acquario e infiorescenza fuori dall'acqua


Limnophila aquatica

limnophila aquatica




Simile alle sue precedenti ma con un aspetto più compatto e foglie di dimensioni maggiori questa varietà predilige acque tenere o di leggera durezza ed una temperatura compresa tra 22°C – 28°C.




Limnophila aromatica

limnophila aromatica

La luce è l’aspetto più importante per una coltura di successo con Limnophila Aromatica, anche se non bisogna sottovalutare le sue esigenze di nutrienti e carbonio. L’integrazione di CO2 è quasi necessaria, così come la fertilizzazione frequente con nitrato, fosfato e micronutrienti. Il ferro è particolarmente importante per una buona colorazione e crescita. Un substrato ricco accelererà la crescita, poiché questa specie sviluppa spesso un apparato radicale sostanziale. La limitazione di nitrati o l’eccesso di fosfati di solito producono i colori più gradevoli. La coltura emersa è possibile ed è facile e può essere realizzata su un substrato umido di terriccio o un mezzo ugualmente ricco. Le piante che raggiungono la parte superiore dell’acquario inizieranno spesso a formare fogliame emerso. In Vietnam, le foglie di questa specie sono usate come spezia, il suo sapore ricorda il limone ed il cumino, e sono anche infuse con acqua per preparare una tisana aromatica.

L’ acquariofilo dovrebbe fare attenzione a piantare i singoli germogli in modo che non si ombreggino a vicenda. La cimatura continua degli steli di Limnophila Aromatica nel substrato renderà i germogli di questa pianta più cespugliosi, poiché si svilupperanno più punte di crescita dallo stelo originario. Con la sua straordinaria colorazione, Limnophila Aromatica è più efficace nell’acquascape come punto focale. Si mostra particolarmente bene su uno sfondo scuro o contro specie con piccole foglie verde chiaro e brillante. Su uno sfondo di Vallisneria spp., questa specie è estremamente efficace e attraente, soprattutto se ben tenuta.

Riassumendo: fornire un’illuminazione intensa e un substrato ricco di nutrienti per una colorazione intensa e una crescita robusta. Mantenere parametri dell’acqua stabili con un intervallo di pH di 6.0-7.5 e un intervallo di temperatura compresa tra 20°C-28 °C. Integrare la fertilizzazione con CO2 per promuovere una crescita sana e lo sviluppo del colore.

limnophila aromatica in emerso



Limnophila aromatica in emerso – Photo credit web




Limnophila hippuridoides




Limnophila hippuridoides è una bella pianta a stelo della penisola malese, spesso erroneamente chiamata Limnophila aromatica, che è una specie strettamente correlata. Tuttavia differisce da L. aromatica per molto più di tre foglie per verticillo. I suoi germogli sono larghi circa 6-10 cm. Le foglie sommerse sono rossastre o intensamente rosso scuro con toni violacei nella parte inferiore. In contrasto con le foglie, lo stelo è per lo più verde chiaro. Limnophila hippuridoides viene solitamente venduta nella sua forma terrestre (emersa), con foglie piuttosto verdi. Piantata sott’acqua, la pianta svilupperà i suoi colorati germogli sommersi. L. hippuridoides è originaria della penisola malese (Malakka). È strettamente imparentata con L. aromatica. Nella letteratura botanica è stata finora trattata come una specie a sé stante. Differisce principalmente dall’ altra specie per le caratteristiche dei fiori e dei frutti, tuttavia, ci sono anche alcune differenze da osservare nelle forme sommerse (secondo Kasselmann 2010generalreferences#1):
2-3 foglie per nodo del fusto, di colore variabile, con sfumature rossastre o verdi. La pianta cresce bene con valori chimico fisici dell’ acqua molto simili a quelli visti per la limnophila aromatica.

limnophila hippuridoides
limnophila sessiliflora
Limnophila sessiliflora
Limnophila sessiliflora
Limnophila sessiliflora
Limnophila sessiliflora
Limnophila sessiliflora
Limnophila sessiliflora
IMG_20230425_195735
IMG_20230425_195740
IMG_20230426_133155
IMG_20230425_195746
IMG_20231003_133210
IMG-20221206-WA0016
IMG-20221206-WA0015
previous arrow
next arrow

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *